Contenuti in evidenza

RIAPERTURA TERMINI DOMANDA SERVIZIO CIVICO

Dettagli della notizia

SERVIZIO CIVICO- RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEL SERVIZIO CIVICO COMUNALE .

Data:

01 Settembre 2025

Data di scadenza:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Servizio Civico Comunale si sostanzia nello svolgimento, nel territorio
comunale, di servizi ed attività di pubblico interesse e di pubblica utilità esercitate
in forma volontaria, temporanea e flessibile.
Il Servizio Civico è finalizzato al contrasto delle povertà estreme e rappresenta
una risposta concreta alle esigenze del cittadino di ricoprire un ruolo attivo,
valorizzando la propria dignità personale, favorendone l’integrazione sociale e
promuovendone il mantenimento ed il potenziamento delle capacità personali.
All’attività civica svolta corrisponde l’erogazione di un contributo assistenziale
non equiparabile a retribuzione. Deve pertanto escludersi che il rapporto tra
l’ente civico ed il cittadino chiamato a svolgere il servizio civico di volontariato
possa configurarsi in termini di contratto d'opera di cui all'art. 2222 del codice
civile.

DESTINATARI DEL SERVIZIO - REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al servizio civico i cittadini italiani e stranieri (in regola con il
permesso di soggiorno) residenti nel Comune di Monteparano, in possesso dei
seguenti requisiti:
1)avere compiuto il 18° anno d’età e non avere superato i 65 anni d’età
2) essere disoccupati o inoccupati;
3) essere dotati di capacità e abilità al lavoro;
4) non risultare beneficiari di alcuna misura di sostegno al reddito.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data della pubblicazione del
Bando/Avviso Pubblico.
Per ogni nucleo familiare può presentare domanda un solo componente.

I cittadini in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda, entro il 15-09-2025

Alla domanda deve essere allegata, pena l’esclusione, la seguente
documentazione:

- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;

- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia codice fiscale; - copia titolo di studio o relativa autocertificazione ed altri titoli eventualmente
acquisiti; - eventuale altra documentazione utile a comprovare particolari condizioni di
disagio (separazione – detenzione – patologie – handicap – ecc.).

La graduatoria viene redatta per fasce ISEE

A parità di punteggio, ha priorità il richiedente con ISEE più basso. In caso di
ulteriore parità di punteggio, viene accordata preferenza al richiedente con
nucleo familiare più numeroso.
La graduatoria viene aggiornata con cadenza annuale.

La graduatoria resta in
ogni caso in vigore fino all’approvazione della graduatoria successiva.

Luoghi

Municipio di Monteparano

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025, 16:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri